L’EMDR è un trattamento psicoterapeutico sviluppato nel 1987 dalla psicologa americana Francine Shapiro che ha casualmente scoperto l’effetto dei movimenti oculari su pensieri e ricordi negativi:
Un giorno del 1987, mentre passeggiavo nel parco, mi resi conto all’improvviso che un pensiero che da tempo mi tormentava era sparito. Non ne ricordo il contenuto, ma so che riguardava qualche problema del momento e che apparteneva a quel genere di pensieri cavillosi e martellanti per riuscire a stornare i quali dobbiamo fare uno sforzo di volontà. Quando lo richiamai alla mente, non aveva più la stessa “carica”. Semplicemente non mi disturbava più. Rimasi sorpresa e mi chiesi cosa avesse provocato questa reazione. Perciò, continuando a passeggiare, comincia a prestare molta attenzione. Notai che, quando mi veniva in mente quel genere di pensieri, i miei occhi iniziavano a muoversi assai rapidamente di qua e di là, spostandosi diagonalmente in un certo modo, dopo di che il pensiero si allontanava dalla coscienza. Quando lo richiamavo alla mente, mi accorgevo che aveva perso la sua forza. Questo fenomeno mi affascinava, per cui cominciai a indurlo deliberatamente. Richiamavo alla mente qualcosa che mi tormentava e cominciavo ad eseguire i movimenti oculari. Accadeva la stessa cosa: i miei sentimenti cambiavano. (…). Dopo aver scoperto che potevo modificare i sentimenti connessi ai miei pensieri usando volontariamente i movimenti oculari, mi domandai se questo metodo avrebbe funzionato con altre persone. (…). Decisi quindi di verificare l’efficacia della mia procedura con persone che ne soffrivano. I risultati della mia ricerca controllata e randomizzata vennero pubblicati nel 1989 sulla rivista scientifica Journal of Traumatic Stress. (…) a tutt’oggi esistono più di venti studi controllati sull’EMDR, che ne hanno dimostrato l’efficacia nel trattamento dei traumi o di altre esperienze disturbanti della vita.
F. Shapiro, Lasciare il passato nel passato Astrolabio 2013.
Dal 1987 ad oggi sono stati effettuati numerosi studi e ricerche che hanno confermato l’efficacia dell’EMDR nel processo di rielaborazione delle memorie traumatiche e stressanti, con conseguente superamento dei sintomi e dei disagi ad esso correlati.
Inizialmente è stato ampiamente testato sui veterani del Vietnam e nel corso dell’ultimo decennio l’EMDR si è imposto con importanti riconoscimenti internazionali che lo hanno accreditato come una terapia elettiva per il disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Molti studi sono stati in grado di dimostrare, con le moderne tecnologie delle neuroscienze, le modificazioni a livello morfologico e funzionale dopo il trattamento EMDR.